Visualizzazione post con etichetta PRIMI - RISO E RISOTTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PRIMI - RISO E RISOTTI. Mostra tutti i post

lunedì 13 giugno 2011

Riso Integrale ai Calamaretti


Con questo post vorrei inaugurare una nuova sezione, quella della cucina leggera.

Dopo un lungo periodo in cui non sapevo cosa pubblicare, perchè ho un po' abbandonato i manicaretti, o i piatti elaborati di prima, mi sono resa conto che le cose che mangiamo ora sono molto belle e molto buone, e quindi ho deciso di pubblicare tutto (o quasi, via, lascerò perdere l'uovo sodo!!!!!).

Infatti stiamo facendo una dieta, e siamo molto contenti dei risultati. Soprattutto, siamo contenti anche del fatto che la nostra alimentazione è diventata molto più varia, e ricca di verdura e frutta.


Qui si tratta di un riso integrale, alimento che abbiamo scoperto sempre per la dieta (così come la pasta, o il pane integrali), e che ci è piaciuto molto sia come "aspetto", così colorato e primaverile, sia come sapore.

Ingredienti, per due persone:
180 gr. di riso integrale
200 gr. di calamaretti puliti
100 gr. di pomodorini ciliegini
100 gr. di zucchini
1 spicchio d'aglio, origano, sale, peperoncino

Far cuocere il riso per il tempo indicato sulla confezione. Il riso integrale richiede un poco più di tempo rispetto al riso bianco, ma è molto saporito e profumato.

Mentre il riso cuoce, far arrostire i calamaretti tagliati finemente in una padella antiaderente, e aggiungere i pomodorini tagliati a metà e le zucchine a fettine sottili.

Unire uno spicchio d'aglio, e aromi a piacere. Noi abbiamo messo origano, sale, peperoncino.








Queste strepitose padelle (e pentole) ritratte nelle foto, permettono di cuocere senza aggiunta di grassi (nemmeno una goccia d'olio), come se si cuocesse alla brace, o sulla pietra. Sono davvero fantastiche.



I pomodorini rilasceranno un poco di acqua, che formerà un ottimo sughetto saporito...



Quando il riso è a cottura, aggiungerlo ai calamaretti, e farlo leggermente saltare, come nella foto qui sotto.



Pronto!!!










Veramente un bel condimento!! Ci è piaciuto molto!!!




sabato 19 marzo 2011

Risotto Blu




Blue Cheese?
Blue Stilton?
Blue Stilton Cheese?

Uno degli erborinati più buoni del mondo, a mio parere.
Il risotto era normale, un semplice risotto bianco, ma è diventato blu con questo formaggio straordinario. Io lo adoro.

Eccolo in purezza, solo a vederne la foto mi viene l'acquolina in bocca... Non è stupendo?




Se fate un salto in Inghilterra, non mancate di assaggiarlo, mi raccomando...
Io ho ricevuto in dono questo magnifico "pot" di Harrod's, ma si trova normalmente nei negozi, nei supermercati... Da provare.






lunedì 17 gennaio 2011

Risotto Affumicato al Mandarino



Ho trovato degli splendidi mandarini, succosi, a buccia sottile, dolci come miele e anche senza semi! Non ho saputo resistere, e ne ho presi un bel po'. Nasceva il "problema" (chiamiamolo così) di come smaltirli... L'dea di un risotto è stata un attimo (fuggente)!

Ingredienti:
200 gr. di riso
una decina di mandarini piccoli (il succo)
brodo vegetale, circa mezzo litro
parmigiano
una piccola scamorzina affumicata
sale affumicato

Non ho fatto soffritto, mi sembrava che il risotto dovesse risultare più dolce che altro, quindi ho solo fatto tostare il riso in un paio di cucchiai d'olio.

Ho portato quasi a cottura con il brodo vegetale, e ho completato con il succo di mandarino.
Ho fatto assorbire bene, poi ho mantecato con qualche dadino di scamorza affumicata, una manciatina di parmigiano grattugiato, e sale. Affinché il sapore fosse più omogeneo, ho utilizzato il sale affumicato.

Decorare a piacere (io ho fatto una semplice rosellina di buccia di mandarino), e profumare con una grattugiata fresca di scorza, al momento.

Ecco i mandarini che ho utilizzato, erano veramente belli, e soprattutto buoni!!!




I risotti con la frutta sono facili da preparare, e stupiscono sempre gli ospiti, che non si aspettano simili accostamenti.
Da ripetere con amici a cena!!! :)




domenica 15 novembre 2009

Risotto al Puzzone di Moena


Di ritorno dal Trentino, il carissimo Alessandro (che ruba sempre tutti i baci di dama......), mi ha omaggiato di tantissime cose buone, tra cui uno splendido Puzzone di Moena.
Un pezzetto è finito in questo risotto, molto saporito, anche per la presenza del lardo, originario del Trentino anch'esso.

Ho proceduto come per un normale risotto, ma non ho messo cipolla, con l'illusione di tenerlo un poco più leggero. Ho fatto quindi un battuto con il lardo, già aromatizzato con erbe varie..



Ho aggiunto il riso e fatto sfumare con Muller Thurgau. Poi ho fatto cuocere, aggiungendo brodo vegetale all'occorrenza, fino a cottura quasi ultimata.

Ho aggiunto il puzzone tagliato a cubetti, come si vede qui:



E infine messo nei piatti, decorando con una fettina sottile di lardo. Il Muller Thurgau, fruttato e di buona struttura, pur essendo un bianco, ci ha ben accompagnato nella degustazione di questo risotto.


Se vuoi saperne di più sul Puzzone, clicca qui, è interessante: