Visualizzazione post con etichetta FRUTTA E VERDURA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FRUTTA E VERDURA. Mostra tutti i post

domenica 5 gennaio 2014

Crema di carote e orzo



Spesso ci piace coccolarci con una zuppa, una crema di verdure, un minestrone...
Anche con pochi ingredienti, escono tutti squisiti.
Per le creme, poi, non c'è molto da fare. Basta far girare tutto nel frullatore a fine cottura, e il gioco è fatto.

Ultimamente, quella che ci piace di più è una crema di carote che ci siamo un po' inventati.
E' quasi una Non-Ricetta. Si puliscono 4/5 carote, si tagliano a tocchetti e si mettono a cuocere coperte d'acqua, assieme a una manciata d'orzo perlato e una cipolla, o uno scalogno, del sedano, magari c'è mezzo finocchio in fondo al frigo...

Una volta che l'orzo si è gonfiato ed è diventato morbido, si frulla il tutto, e si condisce con sale, pepe, olio evo. Si mette nelle fondine e via. Per eccesso di zelo, come ho fatto io qui, si possono condire delle fette di pane con un po' di formaggio grattugiato, e si mettono in forno a tostare.

Ho notato che l'orzo conferisce una cremosità notevole a questo tipo di minestra, che cuoce alla fin fine senza condimento e rimarrebbe un po' povera.

Serate fredde!!!



domenica 24 marzo 2013

Pere Martine al Vino Rosso



Quando vedo le martine al mercato, non so resistere.
Le adoro, queste piccole pere piemontesi !!!

In un pentolino piuttosto profondo, posizionare tutte le pere in modo che rimangano più o meno in piedi.
Coprirle con un buon vino rosso, in questo caso io ho utilizzato un nero d'avola, che forse il marito aveva preso per altri scopi, ma vabbè, ormai l'ho usato. AH AH

Aggiungere degli aromi, un po' come se si facesse un vin brulé, sempre seguendo il proprio gusto.
Io ho messo una stecca di cannella, anice stellato, chiodi di garofano, un pezzetto di zenzero, e naturalmente un po' di zucchero.

Per mezzo Kg di pere, circa mezzo litro di vino e 80 gr. di zucchero. Non di più.

Far cuocere, finché le pere sono morbide. Si formerà un delizioso sciroppo.
Le ho servite con una fettina di crostata di rabarbaro (sì sì, poi metto la ricetta anche di quella...)




Buona primavera!!!!!