Visualizzazione post con etichetta PRIMI - PASTA ASCIUTTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PRIMI - PASTA ASCIUTTA. Mostra tutti i post

lunedì 25 luglio 2011

Spaghetti Integrali al Ragù di Gamberi


Torniamo alla dieta.

Torniamo alle padelle fatte in graniglia di pietra, antiaderenti, per fare questa ricetta semplice e che tutti amano...


Per due persone:
160 gr. di spaghetti integrali
150 gr. di gamberi freschissimi
3/4 zucchini medi
10 pomodorini ciliegia


Ho sgusciato i gamberi, tolto il budellino, pulito bene e tagliato a piccoli pezzetti.
Ne ho lasciato intero qualcuno per decorazione.

Ho mondato gli zucchini e li ho tagliati a fettine sottili, e fatti passare in padella, con aglio e origano. Ho aggiunto i pomodorini ciliegia tagliati a metà, e li ho lasciati appassire.


Ho fatto bollire l'acqua e cotto la pasta tenendo il tempo di cottura un paio di minuti indietro. Con l'acqua della pasta ho bagnato le verdure, e aggiunto sale, pepe, erbe aromatiche.


Quando mancavano pochi minuti alla fine della cottura della pasta, ho aggiunto i gamberi alle verdure, e li ho fatti saltare velocemente. Ho fatto saltare molto velocemente anche quelli interi e li ho tolti e tenuti da parte.


Scolata la pasta, l'ho fatta saltare in padella, terminandone la cottura e facendo insaporire.

Ho impiattato e decorato con i gamberi interi. E' semplice, ma delizioso.






lunedì 5 aprile 2010

Cus Cus di Pasqua


Questo me lo sono veramente inventato, cercando di utilizzare tutte le belle verdure che avevo comprato il giorno prima al mercato. Il risultato è stato un menu di Pasqua totalmente vegetariano (ma non l'ho fatto apposta!) ed estraneo alla tradizione.

Ho tagliato a cubetti una bella melanzana viola, e l'ho fatta passare nel wok con un filo d'olio e un po' di erbe varie (timo, maggiorana, erba cipollina), nel frattempo ho tagliato anche loro a cubetti circa mezzo kg. di zucchini e li ho messi assieme alle melanzane. Quasi a fine cottura ho aggiunto due bei cucchiai di curry ed un pizzico di peperoncino. Ho tolto le verdure dal wok.

Nello stesso wok ho fatto tostare leggermente 250 gr. di cus-cus, e l'ho portato a cottura con brodo vegetale. L'ho aromatizzato con qualche pistillo di zafferano e ho spento il fuoco, lasciando che assorbisse tutto il liquido. L'ho sgranato alla fine con le mani.

Ho unito le verdure al cus-cus, ho aggiunto una generosa dose di olive nere al forno, e l'ho messo nei piatti, decorando con piccole ovette di quaglia. Ecco il tocco pasquale.

Piatto saporito ma leggero, lo consiglio a tutti!

martedì 21 aprile 2009

Lasagne al Pesto


Il pesto è facile farlo, il vero problema è reperire il basilico giusto fuori della Liguria. Quasi impossibile. Bisogna trovare quel basilico bello, con foglioline piccine, quasi rotondine, di un bel colore verde brillante... Le foglie non devono essere nè scure, nè troppo grandi. Se si ha a disposizione soltanto quello con quelle grandi foglie quasi lanceolate, forse meglio fare un bellissimo ragù.

Gli ingredienti di base sono questi:

basilico
olio extra vergine
aglio
pinoli
parmigiano
pecorino
sale

Ora vorrei dire: diffidate di quei barattolini già pronti che presentano come ingredienti noci, o anacardi, o genericamente formaggio. No no no no. Non ci siamo!

Ma veniamo a noi. Come si fa il pesto? Credo che nel mortaio siano rimasti in pochi a farlo, anche se vi assicuro che ha tutto un altro sapore. Io, comunque, lo faccio nel frullatore, come credo la maggior parte dei liguri, mischiando tutto assieme tranne i formaggi, che aggiungo quando è già tutto ridotto in salsa.

Quanto alle dosi, ognuno fa per sè: c'è chi mette più aglio, chi più formaggio, chi non mette il pecorino (anche se un po' ci vorrebbe). Difficile dare le dosi proprio esatte; io, dopo tanto tempo, ormai vado a occhio e butto dentro, sicuramente qualcosa vien fuori...
Inizio dal basilico, e sulla base di questo, mi regolo per tutte le altre quantità.
La salsa deve avere un bel colore verde brillante.

Altra cosa: se l'aglio non piace, è vietato fare il pesto senza. Meglio un altro condimento. Sono molto drastica, su questo, e non transigo. Ma tanto poi, ognuno fa un po' quello che vuole, lo so!!! :)

Altra cosa: se capitaste in un ristorante di Genova e vi offrissero "Lasagne alla Portofino", gentilmente declinate. Vi servirebbero lasagne al forno, con pesto brutalmente cotto, impasticciate con besciamella (in alcuni luoghi magari anche mozzarella), che niente hanno a che vedere con il piatto originale.
Le lasagne devono essere cotte in acqua bollente salata, poi scolate e adagiate sul piatto, a formare delle piacevoli e bellissime onde, nelle quali scenderà il pesto, rigorosamente crudo! Una spolverata finale di parmigiano, ed ecco fatto.




Venite a Genova!!! Vale la pena...

mercoledì 8 aprile 2009

Bigoli Neri allo Spada


Questo piatto mi ha dato molta soddisfazione, perchè anche i bigoli sono fatti in casa, con trafila in bronzo, e hanno un profumo ed un sapore stupendi.


Per i bigoli:

farina di grano duro
farina 00
acqua
nero di seppia
sale

Le dosi più o meno sono farina di grano duro e 00 in parti uguali, impastate con metà del loro peso in acqua, un pizzico di sale, ed una bustina di nero di seppia.



Per il sugo allo spada:

una fetta di spada piuttosto spessa
pomodori secchi
uvetta
pinoli
olive nere snocciolate
capperi
pangrattato
peperoncino
origano
pomodorini ciliegia o piccadilly


Si fanno rosolare in poco olio evo tutti gli ingredienti, tranne lo spada ed i pomodorini. Quando la casa è inondata di un profumo fantastico, e la fame non si riesce a contenere, si aggiunge lo spada tagliato a cubetti. Si porta a cottura con un poco di brandy, se piace, oppure vino bianco. Aggiustare di sale, anche se la preparazione è già molto saporita.

In ultimo, i pomodorini ciliegia tagliati a metà. Ma non molti, giusto per fare un poco di colore.

Si ripassano velocemente in padella i bigoli lessati al dente e .........

mercoledì 11 marzo 2009

Pennette alla Pescatrice con Profumo di Arancia



Ho trovato una bellissima pescatrice, e anche un pezzo di cernia. E allora ho fatto questo sugo per la pasta. Ho seguito la regola che il pesce, meno lo si cuoce e meglio è.
L'arancia dà un tocco molto particolare, ma deve essere non trattata, altrimenti si rischia il disastro totale.

Ho pulito il pesce e tagliato a cubetti, e l'ho fatto marinare con un filo d'olio,il succo e la buccia di un'arancia (tagliata con un rigalimoni), per circa un paio d'ore.

Ho fatto un soffritto con uno scalogno tritato sottile, messo il pesce in padella, aggiunto poco peperoncino, timo, erba cipollina. Ho fatto sfumare con un poco di brandy e aggiustato di sale. Aggiunto una manciatina di farina per fare un poco addensare. Totale cottura forse 5 minuti.
Ho spadellato le penne e portato in tavola.
Saporito e aromatico.